La sua rifermentazione in bottiglia sui lieviti naturali permette infatti di ottenere un prodotto dall’aroma inconfondibile che non può che farci ritornare ai sapori del passato. Prendetevi il giusto tempo e la giusta compagnia per caraffare e assaporare il vero vino della tradizione.
Vitigno: Uva bianca
Gradazione alcolica: 11%
Residuo zuccherino: 0 g/l
Acidità totale: 5,6g/l
Estratto secco netto:
Vinificazione: in bianco
Prese di spuma: La particolarità di questo prodotto sta nelle caratteristiche della fermentazione. Questa infatti avviene in bottiglia, naturalmente, senza l’aggiunta di lieviti. Questa lavorazione permette di ottenere un vino che riprende il metodo antico-tradizionale di produzione garantendo bollicine morbide e delicate dal deciso tono secco. L’imbottigliamento è la fase conclusiva di questo processo.
Caratteristiche organolettiche: Di colore giallo paglierino brillante spesso presenta una leggera velatura dovuta al deposito naturale. Il suo intenso bouquet floreale ricorda il profumo del glicine ma non si può non percepire il leggero sentore di fresca crosta di pane aggiunto al gradevole odore tipico di questo vino. Al gusto si presenta fresco, acidulo ed armonico. Lascia una sensazione piacevole in bocca, un gusto leggero che non stanca.
Temperatura di servizio: Servire fresco 8°C
Si accompagna a: Ideale a tutto pasto, si gusta volentieri anche in qualsiasi momento della giornata.
Bicchiere consigliato: calice