Le colline del Prosecco

Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Vidor, racchiuso tra il fiume Piave e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, proclamate nel 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un perfetto punto di partenza per intraprendere un viaggio alla scoperta di questi paesaggi unici e suggestivi, che si trovano lungo il percorso panoramico della Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano Valdobbiadene.

Il paesaggio è caratterizzato da dorsali collinari, ciglioni (piccoli vigneti su strette terrazze erbose), foreste, villaggi e coltivazioni. Per secoli questo terreno aspro è stato modellato e adattato dall’uomo e sin dal 17° secolo l’uso dei ciglioni ha creato un particolare paesaggio a scacchiera formato da filari di viti parallele e verticali rispetto alla pendenza, Nel 19° secolo la tecnica di coltivazione della vite denominata “bellussera” ha contribuito a comporre le caratteristiche estetiche del paesaggio.